servizio stampa

Serigrafia o stampa serigrafica

La stampa serigrafica è una tecnica molto versatile che consente di stampare su quasi tutti i materiali: carta, tessuto, legno, vetro, plastica, metallo… Una delle caratteristiche principali è il basso costo e la velocità di stampa grazie al telaio che, una volta creato, può essere riutilizzato per quantità molto elevate di copie. Questo si traduce in un grosso potenziale di tiratura grazie al deterioramento ridotto del telaio dato dalla robustezza del tessuto.

Ma quali sono gli utilizzi più comuni della serigrafia? La stampa serigrafica è la tecnica normalmente usata per la stampa di tessuti e oggetti dedicati alla promozione, alla moda, al lavoro e allo sport. Magliette, vestiti, abbigliamento sportivo, calzature e cravatte sono solo alcuni esempi. Oggi la stampa serigrafica viene utilizzata molto anche per l’advertising, disegni e riproduzione d’opere d’arte in generale.

Permette di ottenere stampe artistiche a tinte piatte, con incastri di due o più colori. Dà un effetto brillante e coprente alla stampa, anche su basi scure.

La serigrafia tessile è il campo più utilizzato in quanto i pigmenti selezionati e gli inchiostri a base acquosa assicurano stampe estremamente brillanti e resistenti ai lavaggi.

Anche la plastica si presta molto bene per la serigrafia: pannelli per segnaletica stradale, sughero, gadget, etichette, decalcomanie, PVC, vetro, mattonelle, ceramiche.



Tampografia

La Tampografia è una tecnica che permette la stampa sia su superfici piane che su quelle concave o convesse. Viene utilizzata generalmente per la personalizzazione di penne, accendini, tazze e gadget simili.

Il processo di stampa tampografica consiste nell’utilizzo di un tampone morbido che passa prima su una matrice pre-incisa e inchiostrata, raccogliendo l’inchiostro da questa lo trasferisce poi sull’oggetto tramite pressione.

È un tipo di stampa indiretto e permette di ottenere ottimi risultati anche con tratti grafici molto fini.



Stampa a caldo

Il processo di stampa a caldo è ottenuto attraverso l'applicazione di un timbro che viene riscaldato. L'azione combinata di pressione e calore provoca il distacco dello strato colorante del foil che va ad applicarsi sull’oggetto.

È una tecnica applicabile su tutte le superfici.